Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

CONFERENZE | Forlì – Conferenza natalizia: “Arcani” di cielo e di terra, nell’attesa del nuovo anno.

marchio auser

Forlì_stampa

presenta

Mercoledì 18 Dicembre 2019 ore 16:00
Foro Boario

per il ciclo di conferenze

Conferenza Natalizia

 “Arcani” di cielo e di terra, nell’attesa del nuovo anno.

appuntamenti-natale

RELATRICE: Elide Casali

Elide Casali (Bertinoro, 1950) è docente di Storia della letteratura italiana presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna (sede di Forlì), dopo la laurea in Storia Moderna con Adriano Prosperi, si è formata alla scuola di Piero Camporesi.

Ha indirizzato i propri interessi scientifici sullo studio della tradizione astrologica e magica italiana in età moderna, analizzandola, in una prospettiva storico-culturale, attraverso l’interpretazione della letteratura pronosticante prodotta tra XIV e XVIII secolo. Alle ricerche in ambito astrologico affianca un interesse per la cultura scientifica seicentesca; parallelamente conduce numerose indagini sui temi del rapporto tra cultura popolare e cultura élitaria. Ha curato, tra l’altro, Letteratura e cultura popolare (Bologna, Zanichelli, 1982), Fiabe romagnole e emiliane, tradotte da Sebastiano Vassalli (Milano, Mondadori, 1995), Sculture di carta e alchimie di parole, Scienza e cultura nell’età moderna, Voci della Romagna (Bologna, Il Mulino, 2008).

 

Immagini correlate: