ACCADEMIA PERMANENTE
STAGIONE 2024/2025 ANNO XXXIV°
presenta
Mercoledì 29 Gennaio 2025 ore 15,00
PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA CONSIGLIO
PIAZZA G.B. MORGAGNI, 9 FORLI
INGRESSO LIBERO – LA CITTADINANZA E’ INVITATA
per il ciclo di conferenze
RUBRICA MUSICA
Sviluppo postromantico. La fioritura della biodiversità musicale di fine ‘800.
Relatore: Ivan Bratti (con audizioni)
1961, all’età di 5 anni ha il suo primo approccio con la musica iniziando a suonare il pianoforte. A 9 anni entra poi al Liceo Musicale “Angelo Masini” di Forlì frequentando la classe di Corno sotto la guida dei Maestri Alvaro e Fausto Fiorentini, conseguendo infine il Diploma presso il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara nel 1980. Sempre al “Masini” di Forlì studia inoltre Armonia col M° Costante Fantini. Immediatamente dopo il diploma inizia ad insegnare Educazione Musicale nelle Scuole Medie, e contemporaneamente continua a seguire corsi di aggiornamento e perfezionamento in Corno e nella Didattica con nomi di rilevanza nazionale ed internazionale (fra cui Wolfgang Hartmann, dell’Orff-Institute di Salisburgo, Jonatan Williams, già Primo Corno dell’Orchestra della BBC, Stefano Aprile, Primo Corno dell’Orchestra Nazionale della RAI). Nel corso degli anni ha inoltre applicato le proprie conoscenze musicali all’attività di montaggio e sonorizzazione di produzioni filmate e documentaristiche in trasmissioni RAI e reti private.. Ha suonato in diversi gruppi, principalmente di musica barocca e rinascimentale. Da oltre 25 anni è docente di Musica presso la Scuola Media di Bertinoro e, dall’ottobre 2008 è direttore della Scuola Musicale “Dante Alighieri” di Bertinoro in cui, oltre alla didattica, si occupa dei rapporti e collaborazioni con scuole straniere (Germania e Svezia) e della parte organizzativa dei Corsi Estivi di Alto Perfezionamento e del Festival Musicale Estivo. Ha pubblicato, per l’IRRSAE Emilia-Romagna, il capitolo dedicato all’Educazione Musicale in un libro sulla didattica. Ha inoltre scritto testi e musiche per diversi lavori di teatro musicale per ragazzi. Da molti anni, in coppia con un chitarrista, propone anche repertorio rinascimentale e seicentesco col flauto a becco.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.