Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

CONFERENZE| Forlì: Mostra San Domenico: Interiorità riflesse. Capolavori di autoritratti.

ACCADEMIA  PERMANENTE

STAGIONE 2024/2025 ANNO XXXIV°

presenta

Mercoledì 19 Febbraio 2025 ore 15,00
PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA CONSIGLIO

PIAZZA G.B. MORGAGNI, 9 FORLI

INGRESSO LIBERO – LA CITTADINANZA E’ INVITATA

per il ciclo di conferenze

MOSTRA MUSEI SAN DOMENICO

 

Interiorità riflesse. Capolavori di autoritratti.

 

 

Relatore: Marco Vallicelli.(con proiezioni)

Vallicelli Marco è nato a Forlì, il 13/VII/1958 ed ivi è  residente.     Si è laureato in Storia, indirizzo medioevale, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, con tesi in Filosofia medioevale sul pensiero di San Pier Damiani. Per il medesimo insegnamento ha contribuito alla stesura di una dispensa, in uso per il corso di Storia della Filosofia medioevale, confrontata in sede accademica con il prof. U.Eco, durante la stesura de <<Il nome della rosa>>. Negli stessi anni è stato allievo del prof. Carlo Volpe per la Storia dell’Arte medioevale e moderna. In possesso di abilitazione all’insegnamento in ben cinque classi di concorso(A036; A037; A043; A050; A061), già docente di materie letterarie nelle scuole medie inferiori e superiori, attualmente è professore di ruolo per l’insegnamento della Storia dell’Arte negli Istituti Superiori di secondo grado.

Collabora da diversi anni come esperto con scuole di ogni ordine e grado di Forlì (dalle elementari alle superiori) su argomenti di storia ed arte e di cultura locale.

E’ stato ideatore e promotore, nonchè relatore a  conferenze per  corsi di aggiornamento insegnanti promosso dal Distretto Scolastico di Forlì e riconosciuto dal Provveditorato locale sulle espressioni artistiche del Novecento.

Ha scritto vari articoli su fatti, momenti, personaggi o luoghi significativi  della cultura europea, pubblicati su riviste di carattere nazionale, come <<Linea Tempo>>,  e/o internazionali di respiro europeo, come <<Il Nuovo Areopago>>, destinati al mondo accademico e dell’insegnamento superiore.

Per una decina di anni si è reso ideatore, curatore e relatore di altrettanti edizioni di <<Appunti di storia dell’arte>>, serie di conferenze pubbliche promosse da ENDAS Cesena e svolte nella grande Sala Conferenze nel centro città, patrocinate dal locale assessorato alla cultura e gratificate da consistente afflusso di pubblico.

Ha tenuto varie lezioni e seminari, sempre su temi storico-artistici, per vari anni, presso la “Libera Università per Adulti” di Forlì.

Per la CARISP Forlì, con il patrocinio del Comune di Forlì, ha svolto pubbliche conferenze dal titolo <<Riflessi d’Arte>>,sulla storia artistica e sui capolavori d’arte di Forlì, ma anche della storia dell’Arte universale.

Da alcuni anni collabora alle visite guidate attraverso punti significativi dell’arte e della cultura forlivese e del territorio limitrofo organizzate dalla cooperativa <<Cultura Progetto>>.

Immagini correlate: