Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

CONFERENZE| Forlì: Mostra San Domenico: Ritratto, Autoritratto, Rappresentazione, Introspezione… e non solo.

ACCADEMIA  PERMANENTE

STAGIONE 2024/2025 ANNO XXXIV°

presenta

Mercoledì 26 Febbraio 2025 ore 15,00
PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA CONSIGLIO

PIAZZA G.B. MORGAGNI, 9 FORLI

INGRESSO LIBERO – LA CITTADINANZA E’ INVITATA

per il ciclo di conferenze

MOSTRA MUSEI SAN DOMENICO

 

Ritratto, Autoritratto, Rappresentazione, Introspezione… e non solo

 

 

Relatore: Alvaro Lucchi.(con proiezioni)

Alvaro Lucchi è nato a Forlì dove vive e lavora.

Titoli di studio: Diploma di perito elettrotecnico presso l’ITIS “G. Marconi” di Forlì

 Diploma di laurea in pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di   Bologna.

Il percorso artistico di Alvaro Lucchi inizia dall’incontro con il pittore bolognese Sergio Vellani, suo professore di disegno alle Scuole Medie inferiori, che lo indirizzò agli studi artistici per le innate capacità che aveva individuato nell’allievo.

Lucchi non seguì immediatamente i consigli del docente, intraprendendo studi tecnici che lo portarono a sviluppare una carriera professionale prima come progettista di elettrodomestici presso lo stabilimento forlivese BECCHI, quindi in ENEL concludendo la sua attività professionale nel 1998 quale Capo Agenzia.

Ma sin d’allora la pittura Lucchi non l’abbandonò più, aprendo il suo primo studio artistico in via Bufalini già nel 1975; nel 1998 ha aperto quello attuale in corso Diaz.

La formazione di Lucchi è perciò di autodidatta, almeno per i primi anni; negli anni ’70 del Novecento riprese i contatti con Vellani, che aveva scoperto magnifico colorista, pittore di figura, frequentando con assiduità il suo studio bolognese per approfondire il condiviso interesse per la figura ed il nudo, unendo a questa esperienza anche la frequentazione quale “portoghese” di lezioni di pittura presso l’Accademia bolognese.

Circa i temi e la poetica di Lucchi, egli è maturato partendo da una pittura che risentiva decisamente dalla lezione dell’impressionismo francese, figurativa e di paesaggio. Inizialmente è stato pittore en plein air, alternando al paesaggio all’aperto, lo studio della figura al cavalletto.

Negli anni a seguire, durante e dopo gli studi accademici, ha abbandonato la pittura impressionista per una ricerca più attenta, meno emotiva, interiore, attraverso la figura, il nudo e la natura morta che spesso, nelle sue opere, fa convivere.

Attualmente, all’attività al cavalletto, affianca studi ed approfondimenti riguardanti la Storia dell’Arte ed artisti del passato e contemporanei. Già da diverso tempo è impegnato alla stesura di una Guida raccontata del Cimitero monumentale di Forlì, sotto il profilo artistico e storico.

Di lui hanno scritto i Critici d’Arte Silvia Arfelli, Flavia Bugani, Enzo Dall’Ara, Rosanna Ricci, Serena Vernia.

Ha pubblicato la Guida raccontata del Cimitero Monumentale di Forlì nel 2024.

 

Immagini correlate: