Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

CONFERENZE| Forlì: Rubrica Storia di Forlì – La rinascita democratica dalle macerie al miracolo economico: Forlì. 1944-1960.

ACCADEMIA  PERMANENTE

STAGIONE 2024/2025 ANNO XXXIV°

presenta

Mercoledì 19 Marzo 2025 ore 15,00
PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA CONSIGLIO

PIAZZA G.B. MORGAGNI, 9 FORLI

INGRESSO LIBERO – LA CITTADINANZA E’ INVITATA

per il ciclo di conferenze

RUBRICA STORIA DI FORLI’

 

La rinascita democratica dalle macerie al miracolo economico: Forlì. 1944-1960

 

Relatore: Mario Proli

Mario Proli è nato nel 1969 a Forlì, città dove vive e lavora. Laureato in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna, è responsabile dell’Ufficio stampa del Comune di Forlì ed è impegnato nella ricerca storiografica con un’attenzione specifica ai temi della società, dell società,  erche o Proli, ’economica e della politica nel XX secolo e al periodo della Seconda Guerra Mondiale. Fra le esperienze principali in campo storiografico le collaborazioni con diverse istituzioni culturali: associazione di storia contemporanea “Memoria e Ricerca”, Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, l’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna, la cooperativa “Cultura Progetto”. Collabora inoltre con testate giornalistiche, in particolare con il quotidiano “Il Resto del Carlino” (redazione di Forlì) e con il periodico “Il Melozzo”.

E’ autore di numerosi saggi e pubblicazioni. Fra i principali: “Forlì fra guerra e ricostruzione”, Cesena, 1996; “Economia e lavoro”, in “La Romagna Toscana”, a cura di Natale Graziani, Firenze, 2001; “Aziende, uomini e reti al servizio del territorio”, in “Qualcosa è cambiato, a cura di Roberto Balzani, Milano, 2002; “Luoghi della memoria” (sei itinerari storici sul periodo 1943-‘45), Touring Club, 2005; “La storiografia e gli anni centrali del fascismo” in “Romagna tra fascismo e antifascismo 1919-1945”, Bologna, 2006 eccetera.

Oltre alle pubblicazioni di saggi, l’attività di ricerca storica viene portata avanti nell’ambito di partecipazione a cicli di incontri, convegni, conferenze e eventi culturali.

Ha pubblicato diversi studi collegati ai 150 anni dell’Unità d’Italia e negli ultimi tempi ha dedicato attenzione al periodo del secondo dopoguerra e al territorio romagnolo.

 

Immagini correlate: