Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

CONFERENZE | Forlì: Rubrica storia di Forlì- La Mangelli a Forlì: dal 1925 in poi

ACCADEMIA  PERMANENTE

STAGIONE 2024/2025 ANNO XXXIV°

presenta

Mercoledì 26 Marzo 2025 ore 15,00
PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA CONSIGLIO

PIAZZA G.B. MORGAGNI, 9 FORLI

INGRESSO LIBERO – LA CITTADINANZA E’ INVITATA

per il ciclo di conferenze

RUBRICA STORIA DI FORLI’

 

La Mangelli a Forlì: dal 1925 i poi

 

Relatore: Rosanna Gardella (con proiezioni)

Nasce a Bertinoro nel novembre 1953 e, poco più che ventenne, si trasferisce a Forlì dove attualmente risiede. Laureata in Scienze Politiche, si specializza in Diritto e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università di Bologna.

Professionalmente ha operato nei campi della formazione, dei servizi giovanili, della comunicazione, degli scambi internazionali e, come dirigente del Comune di Forlì, di appalti, contrattazione e logistica.

Attiva in sport all’aria aperta, tra cui canoa e trekking ed ora, pensionata, fa percorsi di scoperta in mtb-ebike e passeggiate.

Attratta sia dalle peculiarità del territorio forlivese che da destinazioni più lontane, ha dato alle stampe numerosi libri –in partnership col marito- tra cui “Le Vallate romagnole”, “Romagna: dal Sillaro al Marecchia”, “Nel cuore dell’Europa”, “Giorgia, Armenia e poi…Turchia e Grecia”, “Islanda di fuoco e di ghiaccio” ed altri testi su Paesi d’Africa e del Sudamerica. In passato ha presentato al pubblico di Auser proiezioni con racconti e immagini di viaggi.

Nel periodo del covid, quando si doveva stare tutti dentro o attorno a casa, ha ripreso in mano la sua tesi di laurea, dedicata all’ascesa e declino dell’industria chimica Mangelli e alle lotte operaie che segnarono la nostra città negli anni ’70, e l’ha trasferita, con annotazioni, nel libro <La “Mangelli” a Forlì> (Amazon), ritenendolo strumento utile di conoscenza, realizzato anche mettendo insieme la testimonianza di diverse maestranze che in quella realtà operavano. L’autrice nella conferenza pubblica di Auser, presenta argomentazioni e vicende proprio nell’anno in cui ricorre il centenario della fondazione della Mangelli, la cui prima pietra venne posata dal suo nobile proprietario forlivese nell’anno 1925.

Immagini correlate: