Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

CONFERENZE| Forlì: Rubrica Storia di Forlì La Bartoletti: industria storica di Forlì

ACCADEMIA  PERMANENTE

STAGIONE 2024/2025 ANNO XXXIV°

presenta

Mercoledì 202 Aprile 2025 ore 15,00
PALAZZO DELLA PROVINCIA, SALA CONSIGLIO

PIAZZA G.B. MORGAGNI, 9 FORLI

INGRESSO LIBERO – LA CITTADINANZA E’ INVITATA

per il ciclo di conferenze

RUBRICA STORIA DI FORLI’

 

La Bartoletti: industria storica di Forlì

 

Relatore: Marino Mambelli (con proiezioni)

Marino Mambelli è il fondatore e direttore di Forlipedia. Ricercatore e scrittore ha pubblicato libri, articoli, saggi di storia e architettura, storia locale, recensioni, biografie, cataloghi. E’ iscritto all’Ordine dei giornalisti pubblicisti dal 1991 ma collabora con quotidiani e periodici dal 1988. E’ stato funzionario della Biblioteca Saffi, presso la quale si è occupato soprattutto di archivi fotografici. E’ membro della Commissione Toponomastica della città di Forlì. Ha un hobby storico, quello del basket, per il quale è stato giocatore, dirigente e allenatore nazionale.

Per il Comune di Forlì ha anche ricoperto il ruolo di funzionario responsabile della conservazione immobiliare e dei procedimenti di Soprintendenza per i vincoli storico/artistici. Suo è lo studio più approfondito della storia toponomastica della città di Forlì dalle origini a oggi: lavoro che si è concluso con una mostra tematica nel 2006. Ha curato numerose donazioni agli Istituti culturali. Le più importanti sono: Tribunale/Bartoletti, che raccoglie gran parte dell’archivio delle fonderie Forlanini e Bartoletti fra 800 e 900, e Ghisamestieri, che raggruppa numerosi progetti di arredo urbano. Suo è il progetto di massima della rotatoria di Porta San Pietro con l’ingranaggio dell’antico tornio realizzata poi da privati nel 2017.

Ha partecipato alla realizzazione di Atrium l’associazione internazionale riconosciuta dal Consiglio d’Europa che studia le architetture dei regimi totalitari del ‘900. Con Atrium collabora come ricercatore, ne cura le mostre e la grafica dei manifesti divulgativi. Nel 2023 ha curato lo studio e i testi della webapp Guida alla città del Novecento per i comuni di Cervia, Cesena e Tresigallo. Del 2024 è la collaborazione con l’Università di Alicante (Spagna) per il progetto “EUrban DECO – Mapping process and instructions” che mappa e studia i luoghi che ancora oggi ricordano le tragiche colonizzazioni.

Il Resto del CarlinoIl Messaggero, La Stampa, Il Corriere di Romagna, La Pié, il Melozzo, Comune Aperto, sono alcune delle testate con cui ha collaborato. Nel 2008 ha creato per il Collegio dei Geometri della provincia di Forlì-Cesena la rivista GeoMètra. Per alcuni anni, a partire dal 2014, è stato responsabile della comunicazione della società Tiger Basket Forlì ideandone le pubblicazioni. Ha curato numerose mostre e ha tenuto corsi di aggiornamento per Geometri, Ingegneri, Architetti e Insegnanti. Ha tenuto conferenze presso Istituti Scolastici superiori: Liceo Scientifico, Liceo Classico, Istituto Tecnico per Geometri, e scuole primarie. Ha collaborato con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per conferenze e visite guidate a mostre. Ha collaborato inoltre con Auser Forlì, Fiab Forlì e Fai Forlì.

Nel basket, dopo aver trascorso le giovanili al Villa Romiti con la Libertas, ha giocato nella Fulgor, nella Libertas e nel Ca’Ossi. Nella carriera di allenatore ha ricoperto il ruolo di referente tecnico per Forlì e Ravenna della Fip ed ha allenato le selezioni dell’Emilia Romagna al Trofeo nazionale delle Regioni. E’ stato responsabile del settore giovanile della Fulgor Libertas e dei Tigers. Con questi ultimi ha vinto il campionato regionale Under 18 ed è stato assistente in serie B. Ha allenato a Faenza e Forlì nel femminile ottenendo numerose promozioni. Recentemente ha fatto parte dello staff tecnico della Pallacanestro 2015. Come dirigente ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo della squadra di serie A Libertas Forlì. Attualmente allena per la società AICS Forlì.

Immagini correlate: